|
|
In Palermo Today: guida agli eventi 2023 di Palermo
Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche
le maggiori fiere di Palermo. Spazio è dedicato anche ai teatri, ai musei e
alle chiese della città. |
|
Vieni a Palermo? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 50 esperienze a Palermo: gite ad Agrigento, musei, tour privati e tour gastronomici.
|
|
Il Centro MedicalMente presenta una mostra di opere dell’artista palermitano Mauro Di Girolamodal titolo Woman. Esposte oltre 40 pitture di volti femminili, struggenti, emozionanti e speranzosi di un cambiamento sociale e di un riconoscimento dei diritti delle donne;
Sito web: Centro MedicalMente |
|
La Fondazione Sant'Elia presenta una mostra di Nicola Scafidi che porta novanta fotografie, rigorosamente in bianco e nero, che raccontano la storia della Sicilia per immagini dal 1944 agli anni ottanta, dallo sbarco degli alleati in Sicilia a Salvatore Giuliano con il movimento separatista, da Sciascia e Guttuso a Alain Delon e Claudia Cardinale sul set del Gattopardo.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00. L'ultimo ingresso è un'ora prima. Chiuso lunedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto 8.
Telefono: +39.091.2712068
E-mail: [email protected]
Sito web: Fondazione Sant'Elia |
|
Il Riso presenta alla Cappella dell’Incoronazione la mostra Annamaria Tosini. Carte dell’anima. Vanno in mostra circa trenta sculture di carta dell’artista, da alcune di grande formato a quelle più piccole. La mostra è corredata dalle immagini del fotografo svizzero Urs Bosshard realizzate durante l’ultima mostra del 2022, che ha visto la presenza delle opere di Anna Maria Tosini al Musée Visionnaire di Zurigo e dal video “Annamaria” regia di Marco Gambino.
Orari: da martedì a sabato dalle 9.00 alle 18.30; domenica e festivi dalle 9.00
alle 13.00.
Biglietti: intero € 6; ridotto del
50% per i cittadini dell'Unione europea di età compresa tra i 18
e i 25 anni. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono:
+39.091/587717 - +39.091/320532
E-mail: [email protected]
Sito web: Polo
d'Arte Contemporanea |
|
La Galleria ospita la mostra personale di Katharina Maderthaner e Jochen Mühlenbrink Double eye trouble.
Orari: dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.091.7795443
E-mail: [email protected]
Sito web: Rizzuto
Gallery |
|
Palazzo dei Normanni ospita una mostra con fotografie, filmati e testi che ricostruisce la vita di Carlo Alberto dalla Chiesa dai primi passi nell’Esercito.
Orari: da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 16.30. Domenica dalle 8.30 alle 12.30.
Biglietti: ingresso gratuito
Telefono:
+39.091.7055611
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo dei Normanni |
|
È in rete la Stagione Opera e Balletto e Concerti

Il teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande teatro lirico d'Italia e il terzo in Europa dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Il teatro offre ogni anno un ricco cartellone di Opera, Balletto e Concerti.
Indirizzo: Piazza Giuseppe Verdi, Palermo.
Telefono:
+39.091.6053521
Sito web: Teatro
Massimo |
|

I parcheggi a Palermo Centro; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nel centro storico di Palermo. |
|

I parcheggi all'Aeroporto Falcone e Borsellino di Punta Raisi a Palermo; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nei pressi dell'aeroporto di Palermo. |
|

I parcheggi vicino al Teatro Massimo a Palermo; le tariffe orarie e giornaliere di ogni parcheggio nei pressi del Teatro Massimo di Palermo.
|
|
L'archeologico presenta una ricca collezione tra reperti fenicio-punici (sarcofagi antropoidi, stele votiva punica dal centro di Mozia), egizi (la
famosa iscrizione geroglifica "Pietra di Palermo", una statua
del Principe Bes), subacquei (anfore e ancore), sarcofagi e statue romane.
Inoltre una sala dedicata alla scultura romana con affreschi parietali delle
ville romane di Solunto e una sala di scultura greca con un frammento del
fregio del Partenone, il Decreto di Entella, edicole funerarie da Lilibeo,
corredi funerari dalla necropoli punica di Palermo.
Al secondo piano una sezione dedicata alla ceramica greca ed etrusca.
Orari: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00. Domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.30.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Telefono: +39.091.7489995
E-mail: [email protected] Sito
web: Museo
Archeologico Regionale |
|
176 dipinti e 38 sculture acquistati presso le Biennali di Venezia e altre
importanti rassegne d'arte rappresentano la collezione della GAM di Palermo:
l'evoluzione del ritratto tra Neoclassicismo e Romanticismo, la poetica
del Verismo e il passaggio al Naturalismo; infine una sezione dedicata al
Novecento italiano e siciliano.
Orari: da martedì
a domenica dalle 9.30 alle 13.30. Lunedì chiuso, anche se giorno
festivo. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono:
+39.091.8431605, fax +39.091.8889894 E-mail: [email protected]
Sito web: Galleria
d'Arte Moderna |
|
Una basilica a tre navi intitolata a Santi Pietro e Paolo voluta dal primo
Re Normanno Ruggero II d'Altavilla e consacrata il 28 aprile 1140. Il monumento,
tra i più visitati della Sicilia, svetta per la presenza di mosaici
bizantini raffiguranti il Cristo Pantocratore che coprono interamente cupola,
transetto e absidi.
Orari: da lunedì
a sabato dalle 8.30 alle 16.30. Domenica dalle 8.30 alle 12.30. La biglietteria chiude 30 minuti prima.
Telefono:
+39.091.7055611.
E-mail: [email protected]
Sito web: Cappella
Palatina |
|
Inaugurato nel 1686 dalla Compagnia del SS. Rosario in Santa Cita, l'Oratorio
si presenta al visitatore con una veste esterna tanto semplice almeno quanto
l'interno è sontuoso. Dopo l'ingresso attraverso una semplice scalinata
si accede all'antioratorio che porta all’aula oratoriale, dove si
trova lo splendido capolavoro barocco di stucchi i Misteri e le Virtù,
opera di Giacomo Serpotta. Tra i vari stucchi campeggia al centro della
controfacciata la Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), opera
commissionata per commemorare la vittoria della flotta della Lega Cristiana
contro i Turchi, avvenuta grazie alla protezione e intercessione della Madonna
del Rosario. Stile: Barocco. Edificazione:
XVI-XVII secolo
Orari: dalle
10.00 alle 18.00. Biglietti:
ingresso a pagamento. Si rimanda al sito ufficiale. Telefono:
+39.091.332779 E-mail: [email protected] Sito
web: Oratorio
di Santa Cita |
|
|