GAM, Galleria d'Arte Moderna di Palermo
La GAM, Galleria d'Arte Moderna a Palermo: come arrivare, la collezione esposta, la storia, gli orari, i contatti,
il costo e i prezzi per l'acquisto dei biglietti e le informazioni utili per la visita. |
Galleria d'Arte Moderna - Complesso monumentale di S. Anna,
Via S.Anna, 21 - Palermo
La GAM di Palermo è ospitata nel Complesso di S. Anna nel centro
storico di Palermo a pochi minuti a piedi dalla Stazione Centrale.
176 dipinti e 38 sculture acquistati presso le Biennali di Venezia e altre
importanti rassegne d'arte rappresentano la collezione della GAM di Palermo:
l'evoluzione del ritratto tra Neoclassicismo e Romanticismo, la poetica
del Verismo e il passaggio al Naturalismo; infine una sezione dedicata al
Novecento italiano e siciliano.
Storia della GAM, Galleria d'Arte Moderna
Il Complesso Monumentale di S. Anna nacque come dimora private del ricco
mercante catalano Gaspare Bonet (1480) e passò poi prima ai Gesuiti,
poi ancora alla famiglia Bonet e infine ai Francescani (1618) che lo destinarono
ad uso conventuale e quindi ne decisero l'ampliamento.
Nel Settecento il complesso fu vittima di due terremoti che devastarono
la città di Palermo. L'impoverimento prima e l'abolizione poi degli
ordini religiosi determinò il declino del complesso che dové
attendere più di un secolo per vedere il suo restauro e il suo riuso
architettonico per la città di Palermo.
Il primo nucleo della collezione della GAM si formò con l'Esposizione
Nazionale di Palermo che si tenne nel 1891-92. Le opere che celebravano
il modernismo lo sviluppo industriale e la società che si stava formando
confluirono in una collezione che suscitò la volontà di creare
in città uno spazio dedicato all'arte contemporanea portò
all'inaugurazione della Galleria d'Arte Moderna di Palermo nel Ridotto all'ultimo
piano del Teatro Politeama (il 24 maggio 1910).
A questo primo passo si succedettero donazioni e acquisti importanti che
ampliarono la collezione d'arte contemporanea della Galleria la quale restò
nella sede temporanea del Teatro Politeama per quasi un secolo. Solo nel
dicembre 2006 infatti si inaugurò lo spazio nel restaurato complesso
monumentale di S. Anna.
Come raggiungere la GAM, Galleria
d'Arte Moderna di Palermo
- in auto: uscita autostrada E50 Palermo con direzione centro. Percorrere
Corso Calatafimi per 3 Km e a destra in via Maqueda per 200 m; poi a sinistra
in via Calderai e via S. Cristoforo fino a via Roma. Qui svoltare a sinistra
e subito a destra in via Cagliari fino a Piazza S. Anna. Qui a sinistra
fino a via S. Anna. La GAM è al civico 21.
- in bus: dalla Stazione Centrale autobus 101 e 107 (ogni 9) per 400 m fino
alla fermata Roma-Lattarini. Poi indietro a piedi per 100 metri in via Roma
e svoltare a sinistra in via Sant'Anna. La GAM è al civico 21.
- a piedi: dalla Stazione (800 m) a sinistra in via Roma per 600 m e poi
a destra per 100 metri in via Cagliari; a sinistra in Piazza S. Anna fino
alla via omonima. La GAM è al civico 21.
Orari:
da martedì a domenica dalle 9.30 alle 13.30. Lunedì chiuso,
anche se giorno festivo. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono:
+39.091.8431605, fax +39.091.8889894
Sito web: Galleria
d'Arte Moderna |